Piccole donne, il primo libro dei quattro contenuti in questo volume, è uno dei romanzi che ho letto più e più volte nella mia vita ma mai quanto ho guardato il film del 1949 con la Taylor. Questi romanzi sono stati etichettati come classici della letteratura per ragazzi, eppure il mio piacere nel leggere delle vicende delle quattro sorelle March non è mai cambiato. Ogni bambina o ogni donna che ha letto e legge questi romanzi non può non provare ad identificarsi in una delle sorelle March: la responsabile Mag; il maschiaccio Jo, vera protagonista di tutta la serie; l'altezzosa Amy e la dolce Beth.
Questi romanzi hanno anticipato di decenni molte delle saghe familiari poi diventate famose e di moda, seguendo le vicende della famiglia March e dei loro amici. Forse è anche inutile parlare della trama, perché grazie alle varie riproduzioni cinematografiche susseguitesi negli anni, anche coloro che non hanno mai letto questi libri ne conoscono la trama. Ma sono dei libri che leggo e consiglio con piacere perché rispecchiano dei sentimenti e dei modi di fare e affrontare la vita che sempre più stanno scomparendo. L'educazione, lo spirito di sacrificio e la consapevolezza che non tutto ci è dovuto ma deve essere conquistato un passo alla volta sembrano aver abbandonato le nuove generazioni. Ma anche l'importanza della famiglia al di là del ritorno economico, come pilastro della nostra vita. può aiutarci a inculcare dei valori ai quali sempre meno si dà valore.
Piccole donne
Nessun commento:
Posta un commento
Apprezzo tantissimo il contributo dei miei lettori e li incoraggio sempre ad interagire.
Chiedo però di rispettare le seguenti norme:
- commenti senza fini commerciali;
- commenti pertinenti;
- senza pregiudizi e semplici da leggere;
- dai contenuti adatti a tutti