SALLY DIAMOND LA STRANA di LIZ NUGENT

Sally Diamond è abituata ad essere considerata strana dalle persone che la conoscono: preferisce vivere isolata nella sua abitazione con sporadici contatti col mondo esterno e quando deve uscire per forza si finge sorda. In realtà Sally è una donna brillante e neurodivergente, che le comporta di vedere il mondo in modo unico. Quella che sembrava una vita tranquilla e monotona cambia quando il padre di Sally muore e lei decide di realizzare un desiderio che le aveva rivelato poco prima di morire: essere buttato nella spazzatura. A sue spese Sally scoprirà che non sempre le persone dicono quello che pensano e il suo aver preso alla lettera una battuta poco felice del padre, le sconvolgerà completamente la vita. Senza volerlo la donna si troverà al centro dell’attenzione mediatica e dovrà fare i conti con il suo passato che aveva completamente cancellato dalla mente. Questo romanzo di Liz Nugent, tradotto da Eva Luna Mascolino ed edito in Italia da Vallardi, ci trascinerà in vite particolari, analizzando esistenze distrutte completamente e di cui spesso sentiamo parlare solo al tg. Questo romanzo ci mostrerà che l’infanzia di ognuno di noi è fondamentale per crescere come un adulto sereno. Ma se la nostra infanzia è stata un incubo è difficile che non lo sia anche l’età adulta.
0

LORO di MAXIME CHATTAM

Maxime Chattam nel suo romanzo Loro – la prima indagine di Ludivine Vancker, edito in Italai da Salani e tradotto da Giovanni Zucca ̶ ci farà toccare con mano che “la violenza è un buco nero, che risucchia tutto quello che trova sul suo cammino”. Ludivine Vancker e Alexis Timée, agenti della Sezione Ricerche della Gendarmeria di Parigi, si trovano a fare i conti con delitti che avvengono in zone diverse della Francia e che apparentemente sembrano slegati tra loro. In un primo momento individuano due serial killer: la Bestia, che lascia sui corpi delle vittime morsi enormi che non appartengono né ad un uomo né ad un animale; il Fantasma, che non lascia di sé nessuna traccia. Entrambi, però, sembrano firmare i loro delitti con un simbolo: *e. Quando questo simbolo comparirà altrove e i due gendarmi si renderanno conto di essere davanti ad una rete di serial killer, dovranno necessariamente rivolgersi al criminologo Richard Mikelis, non solo in grado di scovare gli assassini, ma di pensare come “loro”. Sebbene il romanzo mi sia piaciuto molto ho delle rimostranze nei riguardi della traduzione e dell’editing, alcune frasi sembrano per nulla curate e invece di rendere perfettamente la scena che descrivono, lasciano una idea generale di situazione grossolana. Un vero peccato.
0

IL LETTORE SMARRITO di PASQUALE LANGELLA

Pasquale Langella è proprietario e libraio della omonima libreria che si trova nella bellissima Port’Alba a Napoli, luogo ideale per chi ama i libri. Dal 2020 ha anche dato vita ad una piccola casa editrice che pubblica testi davvero interessanti. Nel 2014 aveva pubblicato con la sua neonata Langella Edizioni il divertentissimo Stupidario librario, raccontando tutto quello che gli capita di vivere quotidianamente a contatto con le persone. Simile e altrettanto divertente è il nuovo Il lettore smarrito, pubblicato questa volta da Colonnese editore. Il volume è preceduto dalla prefazione del Prof. Stefano Manferlotti e corredato da disegni all’inizio di ogni sezione che, come la copertina, sono stati realizzati da Salvatore Criscitiello. Un volume che divorerete tra una risata e l’altra, immaginando, come ce lo descrive Manferlotti, Pasquale “assiso dietro il minuscolo banco invaso da pubblicazioni di ogni genere e formato, quasi immobile, sornione, cordiale con gli amici e guardingo con gli estranei”.
0

OUTSIDERS CINQUE SCRITTRICI CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO di LYNDALL GORDON

Lyndall Gordon nel suo Outsiders – Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo ̶ edito in Italia da Fazi Editore e tradotto da Sabina Terziani ̶ ci mostra che “le donne sono tremende, non hanno paura di niente”. La Gordon ci illustra in questo saggio le vite straordinarie di Emily Brontë, Olive Schreiner, George Eliot, Virginia Woolf, Mary Shelley, cinque scrittrici che hanno modificato la letteratura mondiale, ognuna di loro creando “un nuovo genere”. L’autrice le definisce outsiders perché tutte e cinque erano calate in una società che non le rappresentava; proprio per questo, attraverso la loro vita e la loro scrittura sono state da esempio a tantissime altre donne di tutte le epoche. Questo saggio, estremamente attuale, ci mostra quanto sia necessario soprattutto oggi essere donne forti ed indipendenti, senza piegarsi mai al destino che la società ha scelto per noi.
0

BIBLIOKILLER! di SIMONE BERNI

Simone Berni è noto tra i bibliofili e i collezionisti come il Cacciatore di libri. A lui ci si rivolge allorquando si ha un desiderio particolare e da soli non si riesce a reperire quel testo, consci che invece Simone lo troverà. In molti abbiamo studiato e fatto nostro il suo A caccia di libri proibiti, sperando di poter carpire così i suoi più reconditi segreti. Inoltre, nel 2018, con le Edizioni SO Berni è diventato editore di testi sulla bibliofilia, in edizioni numerate e quindi per pochi. Conosco Simone Berni da anni ed ero a conoscenza di una sua prova da narratore, ma ammetto che la notizia della pubblicazione del suo Bibliokiller! presso ASPIS mi ha colto di sorpresa. La stessa che ha colpito Alessandro Zontini, che ha firmato una interessantissima prefazione al testo. Il libro di Berni è formato da due racconti: L’ultimo epilogo di Tobia Sanders e Mi chiamo Edmund Bailey. All’interno di questi racconti confluisce tutto quello che Berni ama e soprattutto la passione per i libri, per molti difficile da comprendere, a tal punto da pensare in ogni epoca che “chi si occupava di libri era imparentato con il demonio”. Non mi va di dilungarmi sulla trama, che è ideata magistralmente ed è perfetta, così come lo stile di Simone. Mi va, però, di sottolineare nuovamente quanto di Berni converga in questi testi. Ora io ho un dubbio e mi rivolgo direttamente all’autore. I Fatti di Pleasent Grove in L’ultimo epilogo di Tobia Sanders sembra aver subito due personalizzazioni ad hoc per ogni lettore. Solo a me è venuto in mente la tua personalizzazione di Questo è Berni. Manuale del cacciatore di libri introvabili per la Graus?
0

IL ROSMARINO NON CAPISCE L’INVERNO di MATTEO BUSSOLA

Quante volte nel corso della nostra vita mettiamo da parte la nostra felicità perché preferiamo accontentare gli altri piuttosto che noi stessi; quante volte preferiamo restare sul sicuro piuttosto che cambiare, restando spesso prigionieri di una vita che non ci appartiene. Spesso, purtroppo, sono le donne a pagare con la loro infelicità il desiderio di sembrare perfette agli occhi degli altri, soprattutto a quelli delle persone alle quali vogliamo bene. Ma ci siamo mai chiesti a cosa pensa una donna quando è “troppo guardata e però, mai, mai davvero vista?”. Tutte queste domande se le pone e ce le pone Matteo Bussola nel suo romanzo Il rosmarino non capisce l’inverno, edito da Einaudi. All’interno di questo testo, che appare come una raccolta di racconti a sé, si susseguono le vicende di tante donne; storie che se all’inizio appaiono slegate, come si rivelano come i pezzi di un grande puzzle. Un libro, questo di Matteo Bussola, che vi lascerà alcune certezze: che “anche a inciampare si fa un passo avanti” e che “la felicità purtroppo, la riconosci spesso dopo, quando non ce l’hai più”.
0

L’ORA DI FELICITÀ di CRISTINA FRASCÀ

Chi come me aveva amato Cristina Frascà e Anna Tosetti, la sua protagonista del romanzo La supplente, aspettava con gioia il seguito, L’ora di felicità, sempre edito da Garzanti. In questo nuovo romanzo Anna entra finalmente di ruolo, potrà lavorare nuovamente con la classe che ha amato durante il precedente anno scolastico. Conscia che “la scuola deve prendere i ragazzi per quello che sono e aiutarli a diventare quello che possono”, darà tutta se stessa. Sebbene nella vita di Anna sembri andare tutto al posto giusto, non si rende conto di trascurare se stessa e le cose importanti, troppo presa ad aiutare gli altri e le loro vite. Anche il secondo romanzo della Frascà è dolce, delicato, ma anche divertente e pieno di spunti di riflessione. Spesso noi docenti dimentichiamo per primi che c’è una vita oltre la scuola e Anna e Cristina ce lo ricordano.
0

TERRA BRUCIATA di CÉSAR PÉREZ GELLIDA

La Spagna del primo ventennio del Novecento ha ancora un animo contadino, con la terra nelle mani di pochi potenti e ricchi latifondisti. Tra questi, in Estremadura, spicca una donna, Antonia, nota come la Vedova, proprietaria della tenuta Monterroso. Terra bruciata, nuovo thriller dell’autore spagnolo César Pérez Gellida, tradotto da Thais Siciliano ed edito da Ponte alle Grazie, ci mostra che “se si fa terra bruciata niente germoglia”. Quando, nel 1917, scoppia un incendio che devasta la tenuta Monterroso, si perdono le tracce della proprietaria. Unico testimone di quello che potrebbe essere stato il destino della donna , ma anche l’unico indiziato della sua scomparsa e dell’incendio, è il fattore e suo amante. Sarà chiamato ad indagare su di un caso così particolare il tenente della Guardia Civile Martín Gallardo; un uomo che, come veterano delle guerre a Cuba e nelle Filippine, ha avuto a che fare con tanto dolore ed è tornato indietro cinico e con una forte dipendenza dall’oppio. Gallardo si renderà conto che la situazione è più ingarbugliata di quello che pensava, restando egli stesso ammaliato dalla donna e dalla sua storia. Gallardo si renderà conto che Antonia è la rappresentazione migliore del fatto che spesso “il desiderio disperato di sentirci amati ci porta a perdere la ragione”. Un romanzo complesso questo di Gellida, da leggere con molta attenzione, ma che vi riserverà parecchie sorprese.
0

INNAMORARSI DI ANNA KARENINA IL SABATO SERA di GUENDALINA MIDDEI

Guendalina Middei nel suo Innamorarsi di Anna Karenina il sabato sera, edito da Feltrinelli, ci dà la chiave di lettura giusta per accostarci alla lettura di alcuni autori classici – Tolstoj, Dostoevskij, Mann, Leopardi, Orwell, Austen, Kafka, Manzoni, Tomasi di Lampedusa – e mostrandoci così quanto tutto ciò di cui ci parlano nelle loro opere è quanto mai attuale. La Middei è consapevole come tutti quelli che amano i libri, che la letteratura ti permette di guardare alla realtà che ti circonda con occhi nuovi, ti permette di porti delle domande e ti spinge a cercare delle risposte perché la letteratura “ti dà la possibilità di alzare lo sguardo oltre la superficie”. Ognuno degli autori classici di cui ci parla l’autrice di questo testo ci aiutano a rapportarci con un aspetto particolare della realtà: Dostoevskij “scrive delle angosce, dei cedimenti irrazionali, delle momentanee follie dell’uomo”; Kafka ci mostra che spesso quello che accade “sfugge dalla nostra comprensione”. Leggendo questo testo vi ritroverete a compiere un viaggio meraviglioso nel mondo della letteratura e vi assicuro che ne tornerete arricchiti.
0

MENO MALE CHE CI SIETE VOI di AMANDA COLOMBO

A trentacinque anni Bianca sente la necessità di tirare le somme nella propria vita e comprendere che “non ci si abitua mai all’assenza di chi ami”; allo stesso tempo e anche se può risultare doloroso, la donna deve comprendere che è necessario andare avanti. Per poterlo fare, però, sente la necessità di abbandonare le Dolomiti, dove ha vissuto gli ultimi anni, e ritornare nel paesino alle porte di Milano dove ha trascorso l’infanzia. Ma Bianca si renderà presto conto che “gli scheletri non restano nell’armadio, nemmeno se lo chiudi a chiave. In un modo o nell’altro ti seguono, ti trovano e ti presentano il conto”. Eppure per questa giovane donna sarà tutto più semplice grazie all’aiuto delle sue migliori amiche, Dele e Mavi, e del signor Marco, proprietario della libreria dove praticamente Bianca è cresciuta. Un romanzo dolce, Meno male che ci siete voi, scritto da Amanda Colombo ed edito da Garzanti. La Colombo ci mostrerà la potenza dell’amicizia ma anche che non è mai troppo tardi per riprendere in mano la nostra vita e cambiare il suo corso, né “per essere sé stessi”. Collante di tutte queste storie che si intrecciano tra loro saranno i libri, delle vere e proprie creature vive che preservano l’anima di chi li ha scritti, ma accolgono anche quella di chi legge.
0

copyright © . all rights reserved. designed by G.A. Ruggi