La Storia non è sempre piena di certezze scientifiche, ma anche ricca di leggende che hanno determinato vicende molto diverse tra loro. L'architetto Angelo Aquilani, nel 1740, proverà sulla sua pelle quanto forti possano essere le leggende e quanto gli uomini di potere siano capaci di fare per rincorrerle.
Nel 410 Alarico, condottiero dei Visigoti, si spegne a Cosenza, lì sarà sepolto con le sue concubine, il suo cavallo e il suo tesoro.
Milletrecento anni dopo a Napoli, nella città esoterica per eccellenza, le forze del male e soprattutto la sete di denaro guideranno Carlo III di Borbone, i Templari e il malefico principe di Sansevero in una lotta senza freni. Viaggeremo con il protagonista all'interno dei confini del Regno delle Due Sicilie ed entreremo a palazzo Sansevero, per capire cosa c'è dietro le macchine anatomiche ideate dal principe. Toccheremo con mano "l'abisso della ferocia umana" in un romanzo che non vuole essere "un testo di storia" ma una perfetta sintesi di storia, leggenda e fantasia.

Nessun commento:
Posta un commento
Apprezzo tantissimo il contributo dei miei lettori e li incoraggio sempre ad interagire.
Chiedo però di rispettare le seguenti norme:
- commenti senza fini commerciali;
- commenti pertinenti;
- senza pregiudizi e semplici da leggere;
- dai contenuti adatti a tutti