A NAPOLI CON PINO DANIELE di PIER LUIGI RAZZANO

La collana “Passaggi di dogana” della Giulio Perrone Editore è una tra le mie preferite: vi permette di girare per il mondo stando comodamente seduti, ma guardando quei luoghi attraverso gli occhi e le opere di scrittori, poeti e compositori. Pier Luigi Razzano, con A Napoli con Pino Daniele, ci conduce per i vicoli di una città straordinaria con in sottofondo la musica del “lazzaro felice”. Razzano ci mostra una città, Napoli, da visitare assolutamente seguendo non solo i percorsi turistici, ma soprattutto i vicoli noti a pochi e soprattutto ai napoletani. È lì che ci si rende conto che la musica di Pino Daniele “suona anche quando non la stai ascoltando”. Come ci racconta Pier Luigi, Pino Daniele è stato in grado di preservare il proprio rapporto con l tradizione, conscio che quando nasci al Meridione in generale, ma a Napoli in particolare, avverti sulla tua pelle perennemente “la condizione di emarginazione” come condizione di vita; ma allo stesso tempo si è aperto a sonorità contemporanee, soprattutto al rock e al blues. Pino Daniele è la dimostrazione che in una persona o in una città possono convivere realtà completamente diverse tra loro.

Nessun commento:

Posta un commento

Apprezzo tantissimo il contributo dei miei lettori e li incoraggio sempre ad interagire.
Chiedo però di rispettare le seguenti norme:
- commenti senza fini commerciali;
- commenti pertinenti;
- senza pregiudizi e semplici da leggere;
- dai contenuti adatti a tutti

copyright © . all rights reserved. designed by G.A. Ruggi