S. La nave di Teseo di J. J. Abrams e Doug Dorst edito da Rizzoli

S. La nave di Teseo è un vero e proprio esperimento letterario, scritto nel 2013 da Doug Dorst e ideato e concepito dal regista J. J. Abrams. 


Una volta tolto il libro dal suo cofanetto vi troverete davanti ad un romanzo, La nave di Teseo, pubblicato nel 1949 e scritto da V. M. Straka, un romanziere fittizio, così come lo è il suo romanzo. Dal punto di vista grafico l'opera è straordinaria. Note al margine riempiono le pagine del romanzo che state leggendo, così come disegni ma anche materiale cartaceo lasciato tra le pagine del libro dai suoi lettori. Siamo di fronte ad una storia nella storia e abbiamo diverse possibilità di lettura del testo: potremmo leggere contemporaneamente romanzo e note al margine; solo il romanzo; solo le note al margine. Leggendo queste ultime scopriamo che sono state scritte da un giovane dottorando, Eric - che passa la sua vita a studiare Straka, cercando di scoprire la sua vera identità, ricerca che lo ha portato ed essere espulso dall'Università - e Jen una studentessa che sta cercando di capire cosa fare nella sua vita. I due ragazzi si scambiano il libro in un muto dialogo senza incontrarsi mai con lo scopo preciso di scoprire chi sia davvero Straka prima del professore Moody, che avrebbe rubato la ricerca di Eric e sarebbe stato l'artefice principale della sua espulsione.
Questo è un testo che gli amanti dell'oggetto libro non possono non possedere, ma il contenuto non è all'altezza dell'impianto grafico. Quando lo comprerete, se siete degli amanti dei libri da possedere a tutti i costi, non dimenticate che vi avevo avvisato. Ma ricordate anche che averlo nella propria biblioteca è un piacere per gli occhi.

2 commenti:

  1. Sono perfettamente d'accordo con te. Il libro ha una veste meravigliosa, un vero spettacolo e nelle intenzioni creativo e labirintico, ma la sua lettura è noiosa e fuorviante... dispersiva... Ho impiegato una vita per leggerlo e non mi è rimasto nulla se non delle belle immagini negli occhi!

    RispondiElimina
  2. Confesso che non sono riuscita a leggerlo fino in fondo. Ero più attratta dalla veste grafica

    RispondiElimina

Apprezzo tantissimo il contributo dei miei lettori e li incoraggio sempre ad interagire.
Chiedo però di rispettare le seguenti norme:
- commenti senza fini commerciali;
- commenti pertinenti;
- senza pregiudizi e semplici da leggere;
- dai contenuti adatti a tutti

copyright © . all rights reserved. designed by G.A. Ruggi