Mackenzi Lee, acclamata autrice di Young Adult, con questo romanzo ci mostra un aspetto nuovo del supervillain della Marvel: la sua adolescenza e il rapporto particolare col fratello Thor.
Entrambi figli del dio Odino, non sembrano avere niente in comune: Thor sicuro di sé e guerriero dalla forza bruta; Loki chiuso in se stesso e padrone di una magia che dovrebbe sopperire alla mancanza della forza bruta. Non avendo nulla in comune col figlio, Odino è costantemente preoccupato per lui, molto più simile alla madre Frigga.
Il giovane dio cerca di scoprire il proprio futuro, desideroso di essere all'altezza del padre e di venir scelto da lui come futuro sovrano di Asgard. Ma le sue ricerche romperanno un equilibrio familiare già abbastanza precario. Per rientrare nelle grazie del padre dovrà accettare una missione lontano da casa, a Midgar, dove dovrà indagare su una serie di omicidi connessi con la magia asgardiana.
Loki sarà catapultato nella Londra del XIX secolo e si ritroverà a collaborare con una società segreta incaricata di vigilare sulle attività extraterrestri.
A quel punto quella che all'inizio sembrava una punizione, sarà per Loki un modo per conoscere se stesso e soprattutto per accettarsi.
Loki Il giovane dio dell'inganno è un vero e proprio romanzo di formazione, considerando che gran parte della narrazione è dedicata ai progressi dell'educazione sentimentale e dell'orientamento sessuale del protagonista. Un romanzo che affronta con tatto e delicatezza, temi tanto cari ai giovani.
Nessun commento:
Posta un commento
Apprezzo tantissimo il contributo dei miei lettori e li incoraggio sempre ad interagire.
Chiedo però di rispettare le seguenti norme:
- commenti senza fini commerciali;
- commenti pertinenti;
- senza pregiudizi e semplici da leggere;
- dai contenuti adatti a tutti